Cosa facciamo
Reglass utilizza la fibra di carbonio per realizzare fogli in composito impregnati con resina, e con essi produce tubi altamente performanti.
Cos’è la fibra di carbonio
E’ un materiale a struttura filiforme impiegato per produrre una grande varietà di compositi. Si caratterizza per l’elevata resistenza meccanica, la bassa densità, la capacità di isolamento termico e le buone proprietà ignifughe.
Settori
Bacheca
I processi di converting del film plastico e i rulli al carbonio di Reglass
Il film plastico è prodotto tramite processi di estrusione e successivo stiro di materiali polimerici termoplastici. Tra le varie tipologie di polimeri utilizzati per la produzione di film, il polietilene ha un’incidenza del 73,5% sui consumi totali; segue il polipropilene con un altro 11% circa.
ApprofondisciLe applicazioni della fibra di carbonio Reglass per lo spazio
Reglass con le sue applicazioni della fibra di carbonio e dei materiali compositi per lo spazio, affianca da anni players globali, in un settore strategico e tecnologicamente avanzato, quello aerospaziale.
ApprofondisciNonwoven, il tessuto non tessuto, cos’è a cosa serve
Tessuto non tessuto, nonwoven, termine inglese generico per indicare un prodotto simile a un tessuto che declinato nelle varie lavorazioni e nei tantissimi componenti ha un’infinità di possibili utilizzi.
Approfondisci